
Trail in Italy Aosta Valley
Trail Monte Rosa Selvaggio
Livello tecnico : 3 / 5
TRAIL IN MONTAGNA ESPERTO:
Trail in montagna per persone esperte, avete esperienza e abilità in montagna.
Alcuni passaggi sono vertiginosi e a volte è necessario usare le mani per aiutare la progressione.
Apprendimento del meteo ed esperienza di mappatura, la Guida può farvi prendere la mappa per imparare a gestire un itinerario se lo desiderate!
Livello fisico : 4 / 5
CORSO SPORTIVO MOLTO ALLENATO:
Sforzo corrispondente a circa 1500-2300 m di dislivello in trail al giorno.
Perfetto se ti piace lo sport!
Il massiccio del Monte Rosa è anche noto per i suoi splendidi villaggi Walser, la qualità degli alloggi e la gastronomia locale.
Imbarco immediato per un cambio di scenario assicurato in Italia, nel cuore del secondo massiccio più alto delle Alpi, un massiccio selvaggio che si trova tra l'Italia e la Svizzera con numerose cime che superano i 4000 m.
Date e prezzi
Sconto se iscrizione 4 mesi prima della partenza
Arrivo
Fine
Prezzo *
Statuto
Du 18/08/2025 au 21/08/2025
au 21/08/2025
730.00€
Registrazioni in corso
* Tariffa a persona
Il Trail
Il Trail del Monte Rosa ci offre la possibilità di percorrere sentieri e percorsi selvaggi circondati da una fauna e una flora uniche, in un contesto minerale grandioso. Lasciatevi sedurre da questo trail e venite con noi a scoprire questo angolo delle Alpi che può ricordare l'Himalaya e il massiccio del Monte Bianco, ma senza la folla!
Programma
Dislivello: +/- 1560
Tempo di corsa: circa 6-7 ore
Appuntamento a Champoluc alle 8:30 per partire verso la montagna, dove incontrerete la vostra guida che vi informerà sul soggiorno.
Questa giornata di trail offre un percorso spettacolare che unisce sentieri alpini tecnici e panorami grandiosi. Partendo da Champoluc, il percorso sale gradualmente attraverso boschi di larici prima di raggiungere gli alpeggi, dove la vista si apre sul massiccio del Monte Rosa. Il sentiero diventa più ripido man mano che ci si avvicina alla vetta della Becca Trecaré (3.036 m), con un ultimo tratto più roccioso che richiede agilità e resistenza.
La discesa, altrettanto impegnativa, segue un percorso alternativo che si snoda tra creste e vallate, prima di raggiungere verdi pascoli dove si possono incontrare marmotte e stambecchi. Arriveremo alla nostra sistemazione per riposarci.
Dislivello: +/- 1650 m
Tempo di percorrenza: circa 6-7 ore
Oggi abbiamo un percorso eccezionale, ideale per i trail runner in cerca di altitudine e paesaggi glaciali. Inizieremo la giornata facendo un giro sul versante occidentale di Champoluc prima di iniziare la salita verso il Rifugio Mezzalama. Appena fuori dal paese, il sentiero sale gradualmente attraverso i boschi di larici prima di raggiungere gli ampi pascoli alpini della Valle di Verra, dove si aprono le prime vedute sul ghiacciaio del Monte Rosa.
La salita diventa più ripida passando per il Rifugio Guide Frachey, prima di raggiungere il Pian di Verra Superiore, un altopiano minerale di straordinaria bellezza. L'ascesa finale al Rifugio Mezzalama (3.036 m) si svolge su un sentiero roccioso e impegnativo, con uno scenario di alta montagna dominato dal ghiaccio perenne e dagli impressionanti seracchi del ghiacciaio.
Dislivello: +/- 2300 m
Tempo di percorrenza: circa 8-9 ore
Dopo una buona colazione iniziamo questa giornata impegnativa che offre un'immersione totale nei paesaggi alpini della Val d'Ayas. Appena fuori dal paese, il sentiero sale attraverso i boschi, serpeggiando lungo i pendii fino agli alpeggi di Cuneaz, un pittoresco borgo arroccato a oltre 2.000 metri di altitudine. La salita prosegue con una pendenza più marcata, offrendo una vista mozzafiato sulle cime circostanti, in particolare sul maestoso Cervino. L'ultimo tratto verso il Rothorn (3.150 m) diventa più tecnico, attraversando ghiaioni e creste dove l'altitudine si fa sentire, ma la ricompensa in cima è grandiosa: un panorama a 360° sul Monte Rosa, il Grand Combin e le valli vicine.
La discesa segue un percorso diverso, che raggiunge le vaste praterie alpine prima di ritrovare i sentieri più scorrevoli che conducono alla nostra sistemazione.
Dislivello: +/- 1670 m
Tempo di percorrenza: circa 7-9 ore
Per quest'ultimo giorno abbiamo un percorso spettacolare come finora. Fin dall'inizio, il sentiero sale gradualmente, offrendo una salita regolare e piacevole fino agli alpeggi di Mascognaz, un tipico borgo immerso a oltre 1.800 metri di altitudine. Da qui il percorso diventa più selvaggio, attraversando pendii erbosi e ghiaioni prima di raggiungere il Colle della Battaglia (2.657 m), che segna l'ingresso in un mondo minerale e incontaminato. Il Lago della Battaglia, dalle acque cristalline, appare quindi in uno scenario grandioso, circondato da imponenti cime e offrendo una vista mozzafiato sul Monte Rosa e sulle valli circostanti.
La discesa segue un percorso alternativo, che permette di variare i paesaggi raggiungendo le valli della Val d'Ayas prima di immergersi di nuovo nel bosco in direzione di Champoluc. Alcuni tratti scorrevoli permettono di accelerare, mentre i tratti più tecnici richiedono agilità e concentrazione.
Potremo bere qualcosa insieme a Champoluc prima di separarci e riprendere ciascuno la propria strada.
Materiale
Calcolare 2 litri di acqua e 500 grammi di cibo per la giornata.
Il peso è il nemico del trailer, ma un trailer congelato o inzuppato è un trailer senza piacere!
Quindi prenditi il tempo per preparare bene il tuo zaino e pesarlo prima di partire per verificare che senza acqua né cibo il tuo zaino pesi 3-4 kg, ma non di più!
Livello
CORSO SPORTIVO MOLTO ALLENATO:
Sforzo corrispondente a circa 1500-2300 m di dislivello in trail al giorno.
Perfetto se ti piace lo sport!
TRAIL IN MONTAGNA ESPERTO:
Trail in montagna per persone esperte, avete esperienza e abilità in montagna.
Alcuni passaggi sono vertiginosi e a volte è necessario usare le mani per aiutare la progressione.
Apprendimento del meteo ed esperienza di mappatura, la Guida può farvi prendere la mappa per imparare a gestire un itinerario se lo desiderate!
Informazioni utili
Appuntamento a Champoluc, l'ultimo borgo abitato ai piedi del Monte Rosa, all'altezza di un parcheggio gratuito.
Clicca sulla mappa sottostante per visualizzare il punto su google map:
Scioglimento del gruppo il 4° giorno alla fine della giornata verso le 16:00 a Champoluc (Valle d'Aosta).
È obbligatoria un'assicurazione annullamento e rimpatrio, nonché un'altra assicurazione che garantisca la ricerca e il salvataggio in montagna (circa 10.000 euro di garanzia).
Ecco l'assicurazione che Esprit Montagne vi propone: https://www.assurance-multi-sports.com.
Francia e Italia fanno parte dell'Eurozona, quindi la valuta è l'Euro (€).
Inoltre, il rifugio dispone di un POS (Terminale di Pagamento Elettronico), tuttavia, vi consigliamo vivamente di portare con voi contanti!
Al momento dell'iscrizione online, potrai scegliere se partecipare o meno al car pooling per raggiungere il luogo di partenza del tuo corso. Dopo aver effettuato la prenotazione, accedendo nuovamente al tuo account personale Esprit Montagne, sarà disponibile una sezione dedicata al car pooling. Qui troverai i contatti dei partecipanti al tuo corso interessati al car pooling, che ti permetteranno di metterti direttamente in contatto con loro.
. L'assistenza da parte di un Accompagnatore di montagna diplomato del nostro team.
. La mezza pensione in rifugio.
. I picnic del 2°, 3° e 4° giorno.
. I trasporti obbligatori previsti dal programma.
. Supporti video per progredire e migliorare la tua tecnica
. Apprendimento teorico sulla corsa in montagna con spiegazione delle tecniche EAD (Empilement Articulaire Dynamique) - le vostre guide sono state formate con Fred
. Brigaud, osteopata e specialista di trail.
. Pacchetto foto/video dei workshop tecnici
. Assicurazione annullamento / interruzione del soggiorno / perdita bagagli e assistenza.
. Pranzo al sacco G1.
. Bevande e spese personali.
. Mance.
. Tutto ciò che non è indicato nella sezione “Il prezzo include”
Galleria foto
La Valle Walser, situata nella Valle d'Aosta, è un territorio unico dove natura e tradizioni alpine si fondono armoniosamente. Abitato fin dal Medioevo dai Walser, una comunità di origine germanica, questa valle ha saputo preservare la propria identità attraverso la sua architettura tipica, i suoi dialetti e le sue usanze ancestrali. Vi si trovano magnifici villaggi con chalet in legno e pietra, costruiti secondo tecniche tradizionali adattate alle rigide condizioni dell'altitudine.
Oggi la Valle Walser è un paradiso per gli amanti della montagna, che offre una moltitudine di escursioni, sentieri e itinerari alpini nel cuore di paesaggi grandiosi dominati dal Monte Rosa. Lontano dal turismo di massa, invita a immergersi in una natura incontaminata, tra boschi di larici, alpeggi verdeggianti e panorami glaciali. Testimone di una storia affascinante, affascina sia gli appassionati di cultura che gli avventurieri in cerca di grandi spazi aperti.
Il più grande trail di Francia è l'Ultra-Trail du Mont-Blanc (UTMB). Questo evento leggendario riunisce ogni anno i migliori trail runner del mondo per una gara di 171 km e 10.000 metri di dislivello positivo intorno al massiccio del Monte Bianco, attraversando Francia, Italia e Svizzera. Considerato uno dei più prestigiosi e impegnativi eventi al mondo, l'UTMB richiede un'intensa preparazione fisica e mentale. Il suo percorso spettacolare, tra sentieri alpini tecnici e paesaggi grandiosi, lo rende una sfida imperdibile per gli appassionati di ultra-trail.
Il trail più difficile del mondo è spesso considerato il Barkley Marathons, una corsa mitica ed estrema che si svolge nel Frozen Head State Park, negli Stati Uniti. Con un percorso non segnalato di circa 160 km e un dislivello positivo che supera i 18.000 metri, questa gara è nota per la sua estrema difficoltà. Le condizioni meteorologiche imprevedibili, la complessa orientazione e il tempo limitato per completare i cinque giri del percorso rendono la gara quasi impossibile: dalla sua creazione nel 1986, meno di 20 corridori sono riusciti a completarla. Vera e propria leggenda del trail, la Barkley Marathons è una sfida estrema riservata ai corridori più resistenti e strategici.