
Mont Blanc Massif
Scalata del Monte Bianco in 7 giorni
Livello tecnico : 4.5 / 5
Livello fisico : 4.5 / 5
Scalare il Monte Bianco in 7 giorni!
Un corso di alpinismo che vi permetterà di incrementare la vostra capacità e tecnica di progressione in alta quota, in modo da affrontare la salita del Monte Bianco nelle migliori condizioni fisiche possibili e massimizzare le possibilità di raggiungere la vetta!
Tre giorni nel massiccio del Monte Rosa e tre giorni sul Monte Bianco attraverso la via normale, con 1 giorno di recupero tra le due esperienze.
Un viaggio in alta quota per scalare alcune delle cime più belle delle Alpi.
Prenotazione e prezzi
Arrivo
Fine
Prezzo *
Statuto
Du 15/06/2026 au 21/06/2026
au 21/06/2026
3000.00€
Registrazioni in corso
Du 22/06/2026 au 28/06/2026
au 28/06/2026
3000.00€
Registrazioni in corso
Du 29/06/2026 au 05/07/2026
au 05/07/2026
3000.00€
Registrazioni in corso
Du 06/07/2026 au 12/07/2026
au 12/07/2026
3000.00€
Registrazioni in corso
Du 13/07/2026 au 19/07/2026
au 19/07/2026
3000.00€
Registrazioni in corso
* Tariffa a persona
Tariffe per l'estate 2026
Il rapporto guida alpina-cliente sul Monte Bianco è di massimo 2 persone.
Data la difficoltà fisica e tecnica dell'ascesa al Monte Bianco, questo corso è disponibile solo su base privata.
Date disponibili su richiesta.
IMPORTANTE: Dal 2021, le prenotazioni nei rifugi della via normale del Monte Bianco (Rifugio della Tête Rousse e Rifugio del Goûter) sono obbligatorie e nominative per effettuare la salita. L'apertura delle prenotazioni avviene in novembre/dicembre per l'estate successiva. Al momento dell'apertura delle prenotazioni del rifugio Tête Rousse e del rifugio Goûter, registriamo i partecipanti in base alla disponibilità dei rifugi in quel momento. Confermeremo la vostra ascensione al Monte Bianco dopo la convalida delle prenotazioni dei rifugi. Vi consigliamo quindi di iniziare a pianificare la vostra ascensione con largo anticipo.
Le spese di annullamento saranno maggiorate di 150€ a persona. Tale importo corrisponde alla caparra non rimborsabile versata ai rifugi sulla via normale del Monte Bianco.
120€ a persona saranno detratti dalla nota di credito (deposito perso nei rifugi).
La salita
Questo corso di alpinismo è stato costruito per dare ai nostri clienti le migliori possibilità di scalare il Monte Bianco, con un programma che garantisca un acclimatamento ottimale, alla scoperta delle splendide montagne della Valle d'Aosta, in particolare del massiccio del Monte Rosa, rinomato per la sua imponenza e bellezza!
Questo corso di alpinismo, testato e approvato dai nostri clienti negli ultimi anni, è molto apprezzato perché permette di perfezionare le tecniche alpinistiche di base (progressione su ghiacciaio) e di migliorare le proprie capacità alpinistiche, scalando quattro cime di 4.000 metri in una sola settimana: il Polluce 4.091 m, il Castore 4.228 m, il Dôme du Goûter 4.304 m e il Monte Bianco 4.810 m.
Il nostro programma inizia con la salita al Polluce, a 4.091 metri di altezza, per mettere sa subito alla prova le vostre capacità in un ambiente alpino con terreno misto. Si prosegue poi con l'ascesa al Castore per prolungare la permanenza in alta quota e affinare la tecnica di progressione su cresta nevosa con moderata esposizione. L'obiettivo è quello di affrontare la salita di 2 vette alpinistiche con requisiti tecnici diversi (terreno misto al Polluce, ghiacciaio e cresta nevosa aerea al Castore), in modo da garantire una preparazione completa e a 360° sulle tecniche fondamentali della progressione alpinistica in alta quota. Grazie a questi due giorni di allenamento e acclimatamento in quota, saremo pronti per l'ascesa al Monte Bianco, che svetta a 4.810 metri sopra la Valle d'Aosta e la Valle di Chamonix.
Il Monte Bianco è una vetta difficile, è importante prepararsi e acclimatarsi bene per raggiungere la sua ascesa, con questo corso metterete le possibilità dalla vostra parte per vivere una superba avventura.
Per completare l'informazione potete consultare questo link al sito dell'Office de Haute Montagne di Chamonix che vi permette di capire che l'ascesa del Monte Bianco è una storia di alpinismo.
Programma
Il programma del corso di alpinismo è indicativo, in caso di maltempo o in base alla disponibilità dei rifugi al momento della prenotazione, può essere suscettibile di variazioni.
IMPORTANTE
Tenere un 8° giorno libero alla fine del programma, per avere flessibilità in caso di maltempo.
Dislivello + 1.000 / - 300 m
Incontro con la guida alle ore 7:30, direttamente nel centro del villaggio di Champoluc, nelle splendida Val d'Ayas, proprio ai piedi del Monte Rosa, per un caffè prima della partenza.
Parcheggerete le auto in un parcheggio gratuito sotto il borgo di Saint Jacques, a 5 minuti in macchina da Champoluc. Dopo aver controllato l'attrezzatura, un trasferimento in fuoristrada vi porterà ai Piani di Verra Superiori a 2.300 metri, punto di partenza della camminata di avvicinamento. Il sentiero sale fino al rifugio Mezzalama, situato a 3.036 metri. Questo primo giorno prevede un dislivello positivo di circa 1.000 metri per quattro-cinque ore di salita. È un riscaldamento ideale prima di affrontare la salita dei due 4.000 del Monte Rosa, in un ambiente già molto alpino. Nel pomeriggio, con la guida, si svolge un corso di ghiaccio per migliorare la tecnica con i ramponi prima della scalata del Polluce del giorno successivo. La prima tappa al rifugio Mezzalama è scelta appositamente per iniziare ad acclimatare il fisico all'altitudine in modo graduale, in modo da dormire bene il primo giorno del corso.
Il programma è indicativo e può essere modificato in base alle condizioni meteorologiche o alla condizione fisica del gruppo. La guida potrà proporvi alternative, come una giornata di scuola di ghiaccio.
Cena e pernottamento al rifugio Mezzalama, a quota 3.036 m di altitudine.
Dislivello + 1.050 m / - 700 m
Partenza al mattino presto, all'alba, dal rifugio Mezzalama.
Il secondo giorno è dedicato alla scalata del Pollux, vetta emblematica che culmina a 4.091 metri. All'alba, la salita inizia con un salto roccioso prima di raggiungere la sezione attrezzata con cavi a circa 3.980 metri. Questo passaggio tecnico apre l'accesso alla magnifica cresta innevata che conduce direttamente alla vetta del Pollux. Il panorama che si offre allo sguardo è eccezionale e abbraccia tutto il massiccio del Monte Rosa. Questa scalata rappresenta circa 1.050 metri di dislivello positivo e 700 metri di discesa, per una giornata completa di 7-8 ore, con ritorno e pernottamento al rifugio delle Guide d'Ayas (rifugio Lambronecca, a 3.420 m). La guida potrà organizzare un corso di ghiaccio nel pomeriggio, a seconda delle condizioni meteorologiche e della stanchezza, se possibile, per continuare a lavorare sui ramponi e sulla manipolazione delle corde.
Il programma è indicativo e può essere modificato in base alle condizioni meteorologiche o alla condizione fisica del gruppo. La guida potrà proporvi alternative, come una giornata di scuola di ghiaccio o la scalata di un'altra vetta nella zona.
Dislivello: + 825 m / - 1550 m
Il terzo giorno l'obiettivo è il Castore, un'altra importante vetta del Monte Rosa che culmina a 4.228 metri. Dopo una partenza mattutina, si procede sul ghiacciaio di Verra prima di raggiungere la base della parete nord-ovest. Questo pendio glaciale con una pendenza di 45-50° viene superato con lunghi zigzag fino a raggiungere la cresta sommitale, sottile ed elegante, che conduce alla vetta del Castore. La discesa prosegue poi verso il rifugio Quintino Sella, dove una sosta permette di recuperare le forze, quindi verso il colle di Bettaforca per ritrovare la cabinovia che riporta a Frachey. In totale, questa giornata rappresenta circa 825 metri di dislivello positivo e 1.550 metri di dislivello negativo, per una durata di 7-8 ore.
Questo stage di alpinismo sul Monte Rosa, con la scalata del Polluce e del Castore, è un'esperienza unica che combina la scoperta di due vette di oltre 4.000 metri e un'immersione totale in alta montagna. È anche un'ottima preparazione tecnica e fisica per affrontare poi la scalata del Monte Bianco, nell'ambito di uno stage completo sul Monte Bianco.
Pernottamento in un alloggio a vostra scelta.
Avrete una giornata libera, un'opportunità per riposare prima della salita e recuperare le energie.
Notte in un alloggio di vostra scelta.
Dislivello: +700 m
Incontro con la guida alpina alle 11:00 a Les Houches (Valle di Chamonix), alla partenza della funivia di Bellevue. Si prenderà poi il tram del Monte Bianco che porta al Nid d'Aigle, a 2300 m di altitudine. Ci aspetta poi un'escursione di 3-4 ore fino al ghiacciaio della Tête Rousse.
Cena e pernottamento al rifugio Tête Rousse (3167 m).
Dislivello: + 1.700 m / - 1.000 m
La giornata più lunga di circa 10 ore. Partenza alle 5 del mattino dal rifugio, attraverso il ghiacciaio del Tête Rousse per raggiungere il famoso couloir del Goûter.
La salita passa attraverso tratti rocciosi per raggiungere l'Aiguille du Goûter e la Cabane du Goûter, dove si può fare una breve pausa.
Si sale poi sul Dôme de Goûter e si prosegue fino alla Capanna Vallot. Poi iniziamo la famosa Arête des Bosses, che può essere più o meno tecnica a seconda delle condizioni.
Il secondo versante è tecnicamente più facile, ma gli effetti dell'altitudine e della fatica iniziano a farsi sentire. Con motivazione continueremo l'ascesa prima di salire la cresta finale che porta alla vetta del Monte Bianco.
In cima avremo tempo per contemplare il panorama delle Alpi occidentali, scattare foto, riprendere fiato e congratularci l'uno con l'altro!
Poi è il momento della discesa, dopo questa lunga salita facciamo una breve discesa e dormiamo al Refuge du Goûter. Godiamo di un panorama eccezionale per la nostra ultima notte in quota, la più alta a oltre 3.800 metri.
Si prega di notare che i rifugi Goûter e Tête Rousse sono intercambiabili, a seconda di quando riusciamo a prenotare.
Cena e pernottamento al rifugio Goûter (3.800 m).
Dislivello: - 1500 m
La notte permette al Couloir del Goûter di ricongelarsi, creando condizioni di sicurezza adeguate al passaggio della cordata: scenderemo pertanto con le prime luci del giorno sulla parete nord, raggiungendo rapidamente il rifugio Tête Rousse, cercando di ridurre il rischio legato alla caduta di rocce. Scenderemo poi per il sentiero che abbiamo percorso 48 ore prima per raggiungere Les Houches e poi Chamonix per goderci una meritata birra nella capitale dell'alpinismo e una vista spettacolare sulla vetta del Monte Bianco!
IMPORTANTE
Il programma sopra descritto è fornito a titolo di esempio e potrebbe subire delle modifiche per garantire la sicurezza della cordata. Ad eccezione dei periodi in cui la salita della via normale del Goûter è eccezionalmente sospesa, nessuna modifica del programma può essere oggetto di rimborso, come previsto dalle Condizioni di vendita accettate dal cliente all'atto della prenotazione.
Esprit des Guides SA o la Guida Alpina possono decidere di modificare il programma, per condizioni meteorologiche, condizioni della montagna o motivi di sicurezza, oppure se i partecipanti non possiedoo il livello fisico e le capacià tecniche adeguate per effettuare l'ascensione.
IN CASO DI MALTEMPO («PIANO B»)
Qualche giorno prima della salita al Monte Bianco, la Guida fornirà indicazioni aggiornate sulle previsioni meteo e sulle condizioni generali (temperature, vento, condizioni di innevamento, livello di rischio, bollettino meteo e rischio valanghe, ecc...). In caso di annullamento prima della partenza per ragioni di sicurezza o condizioni sfavorevoli per maltempo, Esprit Montagne garantisce lo svolgimento di un'attività alpinistica («PIANO B»), simile per tipologia, impegno fisico e capacità tecniche richieste, in area geografica con condizioni preferibili per motivi di sicurezza, scelta a discrezione della Guida tra le seguenti opzioni:
Materiale
Il Monte Bianco è una piccola spedizione, è una vetta difficile che non va sottovalutata, la salita è possibile solo in condizioni di bel tempo con poco vento, a quasi 5.000 metri di altitudine il tempo può cambiare con estrema rapidità nonostante le previsioni meteo siano buone. È quindi necessario disporre di tutto l'equipaggiamento indicato nella lista!
Primo strato sulla pelle - biancheria intima:
Secondo strato:
Terzo strato:
Ultimo strato:
Non dimenticare
Se avete dubbi o semplicemente bisogno di chiarimenti sull'attrezzatura da portare con voi per la vostra scalata, potete dare un'occhiata alla pagina del nostro blog “Quale attrezzatura per l'alpinismo?”.
Livello
Programma pensato per alpinisti di livello intermedio: nel corso della settimana affronterete percorsi sempre più difficili, che vi alleneranno e vi permetteranno di acclimatarvi in vista della scalata finale del Monte Bianco.
Si tratta di un percorso lungo, puramente glaciale, che richiede un buon livello di allenamento, tecnica e concentrazione. Alcuni brevi tratti sono ripidi (55°), a volte ghiacciati, e richiedono una buona padronanza della piccozza e dei ramponi. È necessario essere acclimatati all'altitudine per massimizzare le possibilità di raggiungere la vetta ed evitare il mal di montagna: è necessario aver già scalato vette a 3.500 metri o aver dormito in altitudine una o due settimane prima del Monte Bianco. Si tratta di un percorso di alta montagna, quindi è necessario essere consapevoli dei pericoli associati a questa attività e a questa gara (crepacci, caduta di massi, valanghe, temperature molto basse). In generale, questo programma è adatto ad alpinisti con una solida tecnica di base nell'uso dei ramponi e nelle tecniche di progressione su ghiacciaio: è richiesta almeno una precedente esperienza di alpinismo su un 4000 (ad esempio il Gran Paradiso o una vetta del Monte Rosa) o un corso specifico di preparazione su ghiacciaio.
Per garantire la sicurezza del gruppo, se il vostro livello tecnico e/o la vostra condizione fisica non corrispondono a quelli richiesti per la salita, la guida e l'organizzazione si riservano il diritto di interrompere la salita. Tale interruzione non darà luogo ad alcun rimborso o risarcimento.
Saremo lieti di rispondere a qualsiasi vostra domanda: non esitate a contattarci via mail o al contatto telefonico negli orari d'ufficio!
Informazioni utili
Attenzione! Il tasso di successo delle scalate sul Monte Bianco con una guida è di circa il 70%. La maggior parte degli insuccessi è dovuta alle condizioni meteorologiche. Spesso accade che, al di sopra dei 4000 m, il vento o il maltempo rendano la salita impossibile o troppo pericolosa. Cerchiamo di anticipare il più possibile questi fattori e di prendere le decisioni migliori per massimizzare le possibilità di raggiungere la vetta.
In ogni caso, la priorità sarà sempre la sicurezza. La guida alpina valuterà la fattibilità dell'ascensione e deciderà se proseguire o meno.
In base alle previsioni meteorologiche, confermiamo la possibilità di tentare la salita tre giorni prima della partenza. Tuttavia, può accadere che il tempo sia diverso da quello previsto (caso frequente a Chamonix). In questo caso, la mattina della partenza, la guida può comunque decidere di cambiare il programma o di annullare la scalata.
Se il gruppo non raggiunge la vetta per motivi diversi (maltempo, cattive condizioni della montagna, stanchezza o malattia di uno dei partecipanti...), non è previsto alcun rimborso o risarcimento. Si prega di consultare i nostri Termini e condizioni.
Se le condizioni della montagna o del tempo non consentono di effettuare la scalata come previsto, se possibile verrà proposto un programma alternativo e il prezzo verrà adeguato di conseguenza.
L'assicurazione per l'annullamento e il rimpatrio è obbligatoria, così come l'assicurazione per la ricerca e il soccorso in montagna (copertura minima di 10.000 euro).
Esprit Montagne offre le seguenti assicurazioni: https://www.assurance-multi-sports.com.
2 persone per guida massimo (massimo per l'ascensione al Monte Bianco).
Se il gruppo non raggiunge la vetta per qualsiasi motivo (maltempo, cattive condizioni della montagna, stanchezza o malattia di uno dei partecipanti...), non è previsto alcun rimborso o risarcimento. Consultare i nostri Termini e Condizioni.
La settimana prima della partenza, riceverete un promemoria via e-mail con tutte le informazioni relative all'incontro e alla guida responsabile del vostro gruppo.
Esprit Montagne Voyages si occupa della prenotazione del rifugio, non dovrete pensarci voi.
Incontro con la guida alpina a Staffal (Gressoney) alla partenza della funivia del Gabiet alle 7:30.
Incontro con la guida a Les Houches, Valle di Chamonix, davanti alla funivia Bellevue.
Il gruppo si dividerà a Les Houches, Valle di Chamonix.
Questo programma è stato studiato per garantire un acclimatamento ottimale, alternando tappe in quota a serate a valle, in modo da poter riposare adeguatamente in hotel e recuperare le energie prima di risalire in montagna per la gara successiva.
Tutti i partecipanti al corso devono essere autonomi con i propri mezzi di trasporto per raggiungere il punto di incontro il primo giorno e per spostarsi da una valle all'altra durante la settimana.
È anche possibile organizzare un trasporto comune con la guida; si prega di indicarlo al momento della prenotazione in modo da poterlo organizzare al meglio.
Notti in rifugio incluse nel prezzo: GIORNO 1, GIORNO 2, GIORNO 5 e GIORNO 6.
Le notti del GIORNO 3 e del GIORNO 4 non sono incluse nel prezzo, per lasciarvi la libertà di scegliere la sistemazione che preferite e il luogo della regione in cui desiderate soggiornare.
Suggerimenti:
Il GIORNO 2 si scende dal Monte Rosa nella valle di Gressoney e il giorno successivo si va a Chamonix.
Sistemazione consigliata:
Per quanto riguarda gli scarponi da alpinismo, questi sono i tipi di scarponi che dovreste avere: Scarpa Triolet GTX
Potete noleggiarli presso Le Pilier du Sport a Morgex (AO), Alpstation Store Montura di Aosta o Ravanel o Snell a Chamonix.
L'Italia fa parte della zona euro, quindi la valuta è l'euro (€).
Il rifugio dispone di un terminale per le carte di credito, tuttavia vi consigliamo vivamente di portare con voi dei contanti!
Al momento dell'iscrizione online, è possibile scegliere se partecipare o meno al programma di car sharing per raggiungere il punto di partenza del corso. Una volta effettuata la prenotazione, potrete accedere al vostro account Esprit Montagne per accedere alla sezione dedicata al car sharing. Qui troverete i contatti degli altri partecipanti interessati al car-sharing, in modo da poterli contattare direttamente.
. Accompagnamento da parte di una guida alpina UIAGM del nostro team, più le spese di vitto e alloggio: una guida ogni 4 persone sul Monte Rosa e una guida ogni 2 persone sul Monte Bianco;
. Attrezzatura collettiva (corde, moschettoni, ecc.);
. Funivie necessarie per il programma;
. Mezza pensione in rifugio per i 5 giorni (vedi dettagli del programma).
. Una bottiglia d'acqua al rifugio (10€ a bottiglia).
. Equipaggiamento tecnico personale: ramponi, piccozza e imbracatura.
. Pranzo nei rifugi ed eventuali spuntini in montagna durante il percorso, in modo da poter mangiare a piacimento: ognuno reagisce in modo diverso in quota.
. Alloggio per il giorno di riposo (vedi dettagli del programma - alloggio prenotato a proprie spese e secondo le proprie preferenze).
. Bevande e spese personali
. Tutto ciò che non è indicato nella sezione “il prezzo include”.
Galleria foto